EX-SIAPA: BONIFICA IN DIRITTURA DI ARRIVO

 
Il Sindaco Stefano Zanni ha affidato ai social un VIDEO con un aggiornamento rispetto all’evoluzione del cantiere di questi mesi all’interno del sito, un’area di San Vincenzo di Galliera dismessa dal 1999 in cui si produce vano fitofarmaci come ddt.
 
Alcuni lavori sono già terminati, come il diaframma plastico nella porzione di area verde definita “marcite”; questo l’intervento più impattante dell’area verde dove le concentrazioni di inquinanti erano fra le più impattanti. L’intervento è stato realizzato grazie al finanziamento di Regione Emilia-Romagna.

Caratteristiche dell'opera

- la barriera di fondo è costituita dalla formazione di argilla che si incontra nel sito ad una profondità di circa 14 metri

- realizzazione di una barriera fisica laterale costituita da un diaframma plastico realizzato con una miscela bentonitica e inserimento al suo interno di un telo in HDPE fino ad una profondità di 14 metri
 
- realizzazione di una copertura superficiale progettata per isolare la parte sottostante dall'atmosfera composta dal basso verso l'alto da: uno strato di terreno di riporto, uno strato impermeabile realizzato con geocomposito bentonitico, telo in hdpe, geocomposito drenante e uno strato di terreno vegetale di spessore 1 metro
 
- Lungo il perimetro dell'area sono state realizzate canalette con lo scopo di invasare le acque meteoriche raccolte dalla copertura convogliandole lungo il perimetro dell'area fino ai pozzetti da cui saranno poi indirizzate allo scolo Riolo: si tratta di acque meteoriche - quindi pulite - che ruscellano sul terreno vegetale posto in copertura.
 
- Lungo il perimetro dell'area sono stati posizionati alcuni pozzi per controllare il livello della falda, la sua variazione nel tempo e la qualità dell'acqua; è attraverso questi punti di accesso che avverranno i monitoraggi periodici da parte di Arpae e di laboratori incaricati dall'ente rispetto allo stato della falda.
 
 
Nel cantiere dedicato all’area produttiva invece i lavori si avviano alla conclusione con il completamento di un ulteriore diaframma e l’isolamento di alcune porzioni di terreno. Una barriera reattiva, costituita da 150 pozzi valvolati e dedicata alla protezione della falda acquifera, era già stata ultimata nei mesi scorsi.
 
Tutti questi interventi di bonifica e messa in sicurezza permanente rendono l’area oggi fruibile e disponibile per l’insediamento di nuove attività ed investimenti senza ulteriori aggravi di costi.
 
“Una promessa fatta ai cittadini che sta diventando realtà - queste le parole del sindaco Zanni - attraverso questo imponente lavoro di bonifica finalizzato a restituire all’intera comunità un’area di vitale importanza per il presente e il futuro di Galliera”.
 
 
 

Alcune Immagini

Sample Image

Privacy

Privacy Policy