Interviene il Consigliere Zanni, il quale dichiara che l’elenco di attività enunciato dall’Assessore Piva parrebbe abbastanza interessante, ma in realtà sembra più una dichiarazione da campagna elettorale.
Si parla di coinvolgimento di gruppi, che invece è assente, sia a Galliera che in Unione, che opera le proprie scelte senza la minima condivisione, né con i Gruppi consiliari né con la cittadinanza; a tale proposito, si è proposta, in sede di Unione, l’attivazione di una Commissione che coinvolga la cittadinanza su nuovi conferimenti di servizi, sin qui bloccati dalle diverse proposte di fusione tra Comuni, e sui relativi vantaggi, o meno.
Nella gestione dei servizi da parte dell’Unione vi sono stati problemi, soprattutto per il servizio mensa; il regolamento per la disciplina dell’ERP presenta problematiche, e non si è tenuto alcun conto delle osservazioni della Minoranza, ad ulteriore dimostrazione che anche l’Unione è carente sui fronti della comunicazione e del coinvolgimento della Minoranza.
Per quanto concerne il rapporto con l’associazionismo sportivo a Galliera, ritiene che sia esagerato prendersi il merito di quanto è stato fatto, perché il lavoro è stato svolto dalle associazioni, e non dall’Amministrazione; l’affermazione dell’Assessore è stata presuntuosa, e sarebbe stato meglio evitarla.
Il bilancio illustrato dal Sindaco “è di una noia mortale”, senza nulla di nuovo, né una minima progettualità, che peraltro non c’è mai stata.
E’ vero che da parte dello Stato vi sono indicazioni incerte, ma è così da sempre, per cui si ritiene che il bilancio sia così scarso per il metodo di amministrare, che non è più pensabile portare avanti in questo modo.
Peraltro, il DUP ed il bilancio sono stati redatti quando la maggioranza valutava di cancellare il Comune di Galliera, per cui si ritiene che sia stato dettato e sporcato da questa decisione: l’imminenza della fusione ha probabilmente bloccato tutto e limitato l’azione alla sola ordinaria amministrazione.
Si è sottolineata l’importanza della partecipazione dell’Unione a bandi di finanziamento: questo è vero, ma il ricorso al finanziamento può avvenire anche senza ricorrere alla fusione, e questo oggi è stato confermato.
Nella relazione al bilancio si parla di tagli che non hanno permesso alcuni investimenti: questo è vero in parte, perché Galliera ha avuto il “beneficio” (in termini economici, non certo della salute) derivante dalla discarica: questo dimostra che il problema non è quello di avere dei soldi, ma di come si amministrano.
Si è detto che le aliquote dei tributi restano invariate: l’aliquota IRPEF è al massimo e, come le altre, non possono essere incrementate per obbligo di legge, salva la TARI. A tale proposito, si è inserita in bilancio la stessa spesa dell’anno precedente: nonostante si dica che si ricercano miglioramenti, auspica che un adeguamento vi sia.
A proposito della SIAPA sono state inserite due righe nella relazione, senza un dettaglio su cosa si vorrà fare nei prossimi anni; chiede a tal proposito un chiarimento sull’importo di due milioni di euro inserito nell’elenco delle opere: chiede se sia la medesima cifra indicata in precedenza, oppure se si stratta di nuovi fondi.
Permane, per quanto riguarda la vicenda SIAPA, anche il difetto di comunicazione: non è ancora stata svolta alcuna assemblea pubblica con la cittadinanza, nonostante il DUP parli della comunicazione; invita quindi ad essere più partecipativi nei confronti della cittadinanza.
In conclusione, si può affermare il massimo sforzo che questa Amministrazione propone è quello di non fare niente. Ritiene invece che si debba fare di più, e questo potrebbe avvenire nel prossimo anno, che precederà le elezioni amministrative: sarebbe l’occasione buona per realizzare il pre campo.