MOZIONE: INSTALLAZIONE E FORMAZIONE DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI


Seduta Consiglio Comunale del 29/07/2015
Mozione presentata da Uniti per Galliera


Premesso che
ogni anno in Italia circa 60 mila persone perdono la vita per arresto cardiocircolatorio, compresi adolescenti e bambini. Senza un trattamento d'urgenza solo il 10 per cento dei colpiti sopravvive a una fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare. Nonostante ciò, laddove sono stati implementati programmi sull'uso del defibrillatore compresi corsi di formazione di primo soccorso, le percentuali di sopravvivenza possono superare il 50 per cento, le percentuali possono ulteriormente aumentare se si interviene entro i tre minuti dall'evento;

   in situazioni d'emergenza l'utilizzo di un defibrillatore automatico capace di generare uno «shock elettrico» può ripristinare un battito cardiaco irregolare; tale dispositivo, infatti, se utilizzato cinque o sei minuti al massimo dal momento della perdita di conoscenza del soggetto colpito da arresto cardio-circolatorio, può evitare, oltre che la morte, anche il rischio di danni cerebrali irreversibili;

   la legge n. 120 del 3 aprile 2001 ha disciplinato l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambito extraospedaliero, consentendo l'utilizzo di detti strumenti a personale sanitario non medico, purché abbiano ricevuto una opportuna formazione sull'utilizzo dello strumento e sulle attività di rianimazione cardiovascolare;

 

   con le «linee guida per il rilascio dell'autorizzazione all'utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici», pubblicato nelle Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2003, viene individuato, nella defibrillazione precoce, il sistema più efficace per garantire maggiori possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardio-circolatorio;
   l'articolo 5 del decreto del Ministero della salute 24 aprile 2013, recante «Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita», nel riaffermare l'importanza della salvaguardia della salute dei cittadini che praticano sport a livello agonistico e non, obbliga tutte le società e associazioni sportive a dotarsi di un defibrillatore, prevedendo la facoltà di associarsi per dotazione ed uso, ma non prevedendo obblighi di nessuna natura per i proprietari degli impianti sportivi, disposizione questa che carica sulle ASD, costituite da da soci volontari, un grave peso economico e di responsabilità che andrebbe in altro modo ripartito;

    Preso atto che:
la legge n.120 del 3/4/2001 consente “l’utilizzo di apparecchiature semiautomatiche di ripristino del battito cardiaco anche al personale sanitario non medico nonché al personale non sanitario, dipendente o volontario, purché abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare”

Considerato che
oltre ai DAE (defibrillatori automatici esterni), per ogni struttura sportiva, è necessario individuare uno o più operatori preposti all'utilizzo del defibrillatore, naturalmente previa specifica formazione;

Considerato altresì che
Sul territorio di Galliera insiste l’Associazione ‘Croce Italia Comuni di Pianura’ e che la stessa ha piena facoltà nell’erogazione di suddetti corsi di formazione agli operatori preposti all'utilizzo del defibrillatore;

impegna la Giunta
ad accantonare una quota economica del bilancio per l’acquisto e l’installazione di un defibrillatore semiautomatico (DAE) da posizionare all’interno di ciascun impianto sportivo e nelle palestre scolastiche, nel dettaglio:

• Palazzetto dello sport A. Bentivogli – Associazione Polisportiva Galliera;
• Campo Sportivo – Associazione Galliera Calcio Asd;
• Campo da tennis – Associazione Circolo Tennis Galliera;
• Nuova palestra comunale

oltre che, sentita l’Associazione ‘Croce Italia Comuni di Pianura’, a promuovere e finanziare la formazione del personale addetto al primo soccorso di ogni associazione sportiva attiva e operante negli impianti comunali, specializzandoli al Corso di BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation) per essere in grado di intervenire e usare l’attrezzatura salvavita a loro fornita.
Galliera, 29 luglio 2015

Consiglieri comunali
Stefano Zanni
Giulia Ventura
Diego Baccilieri – capogruppo

Mozione acquisto defibrillatori


Alcune Immagini

Sample Image

Privacy

Privacy Policy