A Sindaco e capigruppo consiliari
p.c. Segretario Generale e consiglieri comunali
Con la presente noi sottoscritti consiglieri comunali Diego Baccilieri, Stefano Zanni e Giulia Ventura del gruppo consiliare Uniti per Galliera comunichiamo che non intendiamo più partecipare ad alcuna conferenza capigruppo né ad altri consessi di tale genere e che, responsabilmente, onoreremo il nostro ruolo con la piena partecipazione ai soli contesti istituzionali: Consiglio comunale, commissioni consiliari ed incontri pubblici / assemblee.
In sostanza: non vogliamo più alcuna sede di confronto ed incontro informale con una maggioranza (ed in particolare una Giunta comunale) che non ha il benchè minimo rispetto istituzionale nei nostri confronti e che, dal primissimo giorno di mandato, riteniamo intenzionalmente limiti il potere d'indirizzo del Consiglio comunale ed in particolare ostacoli le funzioni di controllo e vigilanza che spetta ai consiglieri comunali a norma del TUEL e dello Statuto.
Ci rendiamo perfettamente conto del peso politico della nostra decisione, la quale che ha carattere permanente, è a tempo indeterminato ed ha effetto immediato.
La decisione è motivata da vari e numerosi episodi, tra i quali - a mero titolo d'esempio ed in ordine di gravità - rammentiamo:
1) consegna il 28/02/2015 della documentazione (protocollata al n. 9449 in data 31/07/2014 !!!) presentata dalla società BG Galliera e relativa alla disponibilità di terreni per la conduzione della centrale a biomasse
Tale documentazione, della cui esistenza ed acquisizione abbiamo fatto domanda fin dalla prima seduta consiliare del presente mandato, ci è stata consegnata solo 7 mesi dopo la protocollazione da parte del Comune di Galliera, nonostante nostre numerose richieste ufficiali (tra le ultime: la seduta della commissione biomasse dell' 8 gennaio e successive mail di sollecito del nostro gruppo, in precedenza interpellanza in consiglio comunale ed accesso agli atti).
Non possiamo poi tacere sulla vergognosa tempistica di consegna alle minoranze: i documenti sono stati materialmente recuperati da parte della Polizia Municipale (cui va il nostro ringraziamento) durante il sopralluogo alla centrale del 28 febbraio u.s. solo dopo espressa richiesta congiunta del capogruppo Movimento Cinque Stelle Avv. Marzia Calzoni e del sottoscritto Diego Baccilieri e con evidente riluttanza da parte del sindaco.
Veramente indegna, infine, è stata la modalità di consegna di una copia cartacea da parte del sindaco, il quale - dopo 7 mesi ! - ha avuto perfino l'ardire (di fronte a testimoni) di sostenere di preferire la trasmissione da parte degli uffici per evitare eventuali successive affermazioni sulla mancata ricezione da parte nostra !
2) la fissazione per il 28 febbraio 2015 di un sopralluogo alla centrale biomasse (funzione espressamente prevista dal regolamento istitutivo la commissione biomasse) 51 giorni dopo la nostra richiesta formulata in data 8 gennaio 2015, mentre era assolutamente evidente la necessità di effettuarla con maggiore tempestività alla luce dell'entrata in funzione della centrale alla data del 31/12/2014.
3) la trasmissione (dopo 41 giorni dalla protocollazione !!!) del piano traffico della centrale biomasse: tale documento reca data 18/12/2014, è stato da noi richiesto il 08/01/2015, risulta protocollato al n. 243 del 10/01/2015 ed è stato a noi inviato solo il 19/02/2015.
4) la mancata fissazione di un incontro (da noi proposto e deliberato all'unanimità dalla commissione nella seduta dell'8 gennaio scorso) con il Comandante della Polizia Municipale per confrontarci in merito alle numerose problematiche di viabilità e sicurezza correlate ai lavori di costruzione (prima) ed alla conduzione (oggi) della centrale biomasse.
Ciò è reso ancor più grave dal fatto che, incidentalmente, durante il sopralluogo alla centrale di sabato scorso siamo venuti a conoscenza che componenti la maggioranza hanno incontrato operatori della PM per discutere nel merito della questione: ciò, per carità, è legittimo ma dimostra - semmai ve ne fosse bisogno - che si ritiene che nessun positivo contributo possa venire dalle minoranze.
5) il declassamento (senza comunicazione alcuna, né in occasione di conferenza capigruppo né scritta o verbale) da "di controllo" ad "ordinaria" della commissione consiliare territorio ed ambiente (proposta dal nostro gruppo fin dal precedente mandato), con il chiaro intento - a nostro avviso - di impedire che la presidenza della stessa spettasse, a norma di legge, alle minoranze (nel primo caso) mentre è opzionale nel secondo caso.
6) mancata iscrizione all'ordine del giorno della seduta consiliare di settembre 2014 di un punto (da noi richiesto, unitamente al gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle) riguardante aggiornamento in merito moria di pesci in Riolo ed incendio allevamento avicolo della Tombetta.
7) le modalità di nomina - di spettanza sindacale, è indubbio - della rinnovata (dopo 10 anni ...) Commissione per la Qualità architettonica e il Paesaggio senza alcuna preliminare informazione ai capigruppo consiliari (se non quella resa, forse, a quello di maggioranza).
Per quanto sopraespresso (un mero compendio, non esaustivo) noi riteniamo vi sia - da parte di Sindaco, Giunta e restante gruppo di maggioranza (in ordine) - una assoluta e pervicace volontà politica di tenere sempre e comunque all'oscuro le minoranze, unita alla precisa intenzione politica di delegittimare la nostra azione politico - amministrativa , anche attraverso il voluto ritardo con il quale viene dato accesso ad atti fondamentali per il pieno svolgimento delle funzioni dei consiglieri comunali.
Pertanto, consci del fatto che rispondiamo solo alla Legge ed ai nostri concittadini, intendiamo onorare il ruolo istituzionale partecipando sempre ai consessi ufficiali (primo fra tutti il Consiglio comunale) e ad ogni incontro pubblico utile al bene della comunità di Galliera.
NON parteciperemo più , invece, né alla Conferenza capigruppo né a nessun altro tipo d'incontro non pubblico con soggetti espressione della maggioranza di governo locale (Sindaco e Giunta su tutti): le sedi del confronto politico - amministrativo saranno solamente quelle ufficiali, esercitate anche tramite la ancor più incisiva azione di controllo e vigilanza sul buon andamento dell'operato dell'Amministrazione comunale.
Saluti.
Consiglieri comunali
Diego Baccilieri - capogruppo
Stefano Zanni
Giulia Ventura