Nel 2017 improvvisamente l’Amministrazione Vergnana comunicò agli utilizzatori della Stazione Ecologica che i rifiuti urbani pericolosi (RUP) avrebbero dovuto essere conferiti presso la stazione intercomunale di San Pietro in Casale senza spiegarne le regioni.
Nel mese di settembre 2017 nella risposta ad una interrogazione di Uniti per Galliera in cui chiedevamo le ragioni di tale scelta, che avrebbe comportato ripercussioni importanti sui cittadini, ci venne risposto che la modifica era legata al certificato prevenzione incendi in base alla normativa vigente, che però si augurava che la situazione fosse momentanea e che stava valutando soluzioni più opportune.
La situazione non è stata momentanea poiché il mandato è finito senza che fossero trovate soluzioni cosiddette “più opportune”.
La normativa che vigeva nel 2017 non è cambiata ad oggi.
Quello che è cambiato è stato l’impegno, lo studio e la ricerca vera della soluzione.
Oggi siamo orgogliosi di comunicare ai cittadini che la promessa fatta in campagna elettorale di ripristinare i conferimenti dei rifiuti urbani pericolosi presso il nostro centro di raccolta è stata mantenuta.
Da sabato 3 luglio è infatti riammesso il conferimento di:
acidi, batterie ed accumulatori, bombolette spray, detergenti, estintori, filtri olio, prodotti fotochimici, farmaci scaduti, oli e grassi minerali, strutto, pesticidi, solventi, termometri, sostanze alcaline, imballaggi contaminati, toner e cartucce per stampanti, vernici, colle e inchiostri nel nostro centro comunale di via Vittorio Veneto.
La soluzione che oggi proponiamo garantisce i requisiti del:
- massimo utilizzo degli spazi a disposizione, mantenendo comunque una buona capacità ricettiva;
- minima necessità di investimento per manutenzioni straordinarie di adeguamento
- mantenimento dei requisiti tecnico-gestionali previsti dalla normativa vigente
- mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza antincendio (D.M. 10/03/1998).
Rispetto al layout attuale abbiamo solo posizionato i container per materiali non combustibili (metalli, vetro, inerti) nella fascia contenuta entro la distanza di 20 m dalla rotaia più vicina e posizionato i container per materiali combustibili (carta/cartone, legno, sfalci/potature, plastica, pneumatici, ingombranti) nella fascia oltre la distanza di 20 m dalla rotaia più vicina.