In seguito all'avvio della centrale biomasse avevamo chiesto di monitorare la qualità dell'aria di Galliera. Le ultime analisi eseguite a fine 2015 rilevano un notevole inquinamento,
"I livelli rilevati risultano non del tutto compatibili col contesto ambientale locale che è di tipo rurale"...questo dice la relazione di Arpae, l'aria che respiriamo TUTTI è peggiorata!!
Sappiate che il gruppo di maggioranza si è espressa contro la ripetizione di tali analisi, come invece da noi richiesto insieme al M5S, anche se è evidente a tutti quanto ci sia bisogno di capire il perchè di tali valori e da cosa derivino.
In data 4 luglio 2016 abbiamo ricevuto la relazione di Arpae ad oggetto “MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA COMUNE DI GALLIERA VIA BASTARDINA DI SOPRA N°9 - 20 NOVEMBRE – 20 DICEMBRE 2015”.
L’analisi evidenzia fra le altre, le seguenti criticità:
- Pag 4 - Inizialmente era stata prevista la possibilità di monitorare anche i livelli di benzene, ma dal momento che non è stato possibile allestire la necessaria strumentazione, tale parametro non è stato misurato;
- Pag 14 - I valori giornalieri di PM10 registrati presentano valori compresi tra 6 e 96 μg/m3 (Tabella 4 e Figura 11), con 13 giornate su 31 (42% circa) in cui il valore della concentrazione media giornaliera è stato superiore al limite normativo (50 μg/m3);
- Pag 20 - i dati mediati dei mesi di novembre e dicembre, registrati in quest'ultima postazione con quelli della campagna, si osserva che le concentrazioni di Galliera risultano sempre nettamente superiori per quasi tutti i composti I.P.A. rilevati […]i livelli rilevati risultano non del tutto compatibili col contesto ambientale locale che è di tipo rurale;
- Pag 25 - L'analisi dei confronti tra gli andamenti delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici (particolato e gassosi) e quello dei parametri meteorologici non sembra evidenziare una particolare influenza;
- Pag 27/28 - L'unica macroscopica eccezione a quanto sopra indicato, è rappresentato dalle concentrazioni rilevate per gli idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A.). Valori elevati riferiti a tale indicatore (sia relativamente alla concentrazione totale che a quella dei singoli composti) sono generalmente collegati alla presenza di siti soggetti a intenso traffico veicolare o a zone industriali e artigianali o, ancora, ad aree dove sono presenti rilevanti fenomeni di combustione di derivati petroliferi o anche di combustibili vegetali.
- Pag 28 - Non è comunque possibile escludere a priori ed in modo assoluto la presenza di qualche legame tra l'impianto e i dati rilevati.
è ben evidente a tutti come i valori riscontrati nella relazione sopra citata non rispettino i parametri di legge (ne vecchia ne nuova), per questo motivo abbiamo chiesto al Sindaco e alla sua Giunta di attivarsi per installare una centralina fissa che possa monitorare per almeno un anno di tempo almeno un anno alcuni parametri inquinanti;
inoltre abbiamo chiesto che il Comune si attivi per chiedere la variazione della zonizzazione di Galliera da area verde ad area che rispecchi la qualità dell’aria misurata sul campo e infine abbiamo domandato al Sindaco come intenda adoperarsi al fine di sanare le situazioni anomale evidenziate da Arpae.
Le risposte dovrebbero arrivare entro il mese di settembre 2016, di certo la situazione è piuttosto PREOCCUPANTE !!
Scarica il documento "Esito monitoraggio qualità dell'aria a Galliera fine 2015"